Benvenuti

Questo blog vuole integrare le lezioni che faremo a scuola nel prossimo anno scolastico

martedì 24 maggio 2011

Abramo

Il sacrificio di Isacco
Abramo (in ebraico: אַבְרָהָם, Avraham, "Padre di molti/dei popoli"; arabo: ابراهيم, Ibrāhīm) è il primo patriarca dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islam. La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo il Genesi (17,5), il suo nome originale era אַבְרָם (Avram, Abram), poi cambiato da Dio in אברהם (Avraham, Abramo). Secondo l'halakhah è proibito pronunciare questo nome senza la lettera Hei (ה) che Dio stesso avrebbe aggiunto al vecchio nome Avram, proibizione cui si fa eccezione solo quando si spiega la storia di questo nome[senza fonte].
Il termine 'ivri ("ebreo") viene utilizzato per la prima volta nel Tanakh proprio riguardo ad Abramo, con il significato di "colui che viene da oltre (il fiume)".
Non esistono testimonianze indipendenti dal Genesi dell'esistenza di Abramo[1]: non è quindi possibile attestare la sua storicità. Se realmente esistette, fu tra il XX ed il XIX secolo a.C. La redazione del testo biblico che parla di lui è opera di un redattore sacerdotale, ai tempi dell'esilio babilonese[2]. Come in genere i testi riguardanti i tre patriarchi (Abramo, Isacco e Giacobbe), non si tratta di biografie, né di racconti storici nel senso comune del termine, ma di fissazione per iscritto di tradizioni orali, con ridondanze e contraddizioni[3].

Nessun commento:

Posta un commento